Cooprogetti, società cooperativa nata nel 1976, associa professionisti di alto livello ed esperienza ed opera nel settori infrastrutture, ingegneria civile, architettura, pianificazione urbanistica e territoriale, ambiente, energia e risorse naturali, gestione dei rifiuti solidi, trattamento acque reflue, agricoltura e sicurezza alimentare, in Italia e all'estero, sia direttamente che tramite la partecipazione a società consortili finalizzate.
Cooprogetti ha una struttura operativa articolata in più sedi: tre in Italia, una in Argentina, una in Cile una in Bolivia. Ciascuna sede annovera nel suo organico un team di tecnici con competenze specifiche che, messe in rete e coordinate, permettono di affrontare e risolvere realtà progettuali complesse.
Cooprogetti presta consulenze e servizi a committenti pubblici e privati svolgendo attività di studio e ricerca, pianificazione, progettazione e realizzazione di interventi sul territorio, concepito quale bene imprescindibile da tutelare. La fase attuativa delle commesse avviene attraverso la multidisciplinarietà della struttura e tramite sinergie consolidate con un collaudato gruppo di consulenti esterni che implementa il campo di intervento nei propri settori di competenza.
Cooprogetti è dotata di moderni strumenti informatici che consentono di affrontare e risolvere problematiche intersettoriali complesse nell'ambito della salvaguardia, dello sviluppo e della gestione del sistema uomo-ambiente, definendo di volta in volta il percorso ottimale per il conseguimento degli obiettivi specifici.
Cooprogetti fornisce servizi di progettazione, direzione lavori e assistenza tecnica, supporto operativo nei cantieri, servizi di topografia, geologia, agroforestazione, ingegneria, formazione professionale, rilevazioni fonometriche ed ambientali, modellazioni previsionali di impatto e clima acustico.
Cooprogetti ha una struttura operativa articolata in tre sedi in Italia (Gubbio, Reggio Calabria e Roma) e tre filiali in America Latina (Argentina, Cile e Bolivia). Ogni sede e filiale è composta da professionisti di consolidata esperienza e capacità tecnico-professionale diversa per settore di intervento
Il personale stabilmente impegnato nella società è pari a circa 120 unità, oltre ad una vasta rete di collaboratori e consulenti specializzati sia in Italia che all’estero, con i quali Cooprogetti ha sviluppato negli anni sinergie consolidate.
È la sede legale della Società, il luogo in cui Cooprogetti è stata costituita e si sviluppa. Qui operano la Direzione e la Presidenza societarie, è la sede operativa principale con circa 30 addetti specializzati nei settori dell'architettura, impiantistica, pianificazione e gestione del Patrimonio Destinato SIN (gestione del Sistema Informatico Agricolo Nazionale in capo ad AGEA).
Cooprogetti è presente a Reggio Calabria con una filiale operativa dal 2000 che si occupa specialmente di progettazione architettonica e paesaggistica. A questa sede fa capo anche il settore agroforestale coordinato da un preparato gruppo di agronomi. La filiale occupa mediamente 12 addetti.
La filiale argentina di Cooprogetti è stata ufficializzata nel 1996 grazie all'impegno di professionisti locali che, con lo stesso spirito della Casa Madre, hanno sviluppato una sede operativa operante principalmente nell'ambito della pianificazione turistica e ambientale. La filiale occupa mediamente 12 addetti.
È la filiale Cooprogetti costituita nel 2006 nella capitale e centro urbano più importante del Cile, si occupa prevalentemente di architettura e pianificazione. In questa sede operano mediamente 6 addetti.
È la filiale di Cooprogetti, costituita nel 2015 nella capitale e sede del Governo della Bolivia. Si occupa prevalentemente di progettazione stradale e infrastrutturale, ingegneria civile, impianti ad energia rinnovabile e progettazione ospedaliera.
Filiale di Cooprogetti costituita nel 2019.
Filiale di Cooprogetti costituita nel 2021.
Il Consorzio Stabile Arcodrea Engineering soc. cons. a r.l. è un Consorzio Stabile costituito nel 2016, composto da quattro cooperative: Cooprogetti Soc. Coop., DREAM Italia Soc. Coop., Agrotecnica ARPA Soc.Coop., CO.R.IN.TE.A. Soc.Coop.
Composto da Cooprogetti e altre società in continuità con la società CAIRE Urbanistica, opera nei settori dell’urbanistica, dei sistemi territoriali, delle infrastrutture e dei trasporti, della riqualificazione ambientale.
Cooprogetti dispone fin dal 1994 un Sistema di Gestione per la Qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001, certificato il 13 luglio 1995 dal Cermet (ora Kiwa) con il n. 126 per le sedi di Gubbio e Reggio Calabria.
Il Sistema Qualità, attraverso l'organizzazione interna, le procedure gestionali e quelle operative, è uno strumento efficace per fornire servizi di elevata affidabilità, per creare una cultura aziendale orientata al miglioramento continuo, per elevare il livello di attenzione alle richieste e alle esigenze dei committenti.
Cooprogetti vanta, per le stesse sedi, anche le certificazioni del Sistema di Gestione Ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001 e del Sistema di gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ai sensi della norma UNI EN ISO 45001.
Cooprogetti ha implementato e adottato il sistema di autocontrollo interno secondo il Decreto Legislativo 231/2001 in merito alla responsabilità amministrativa oggettiva dell'azienda nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Cooprogetti è inserita nell’elenco delle imprese con Rating di Legalità, indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese. Cooprogetti ha ottenuto 3 stellette, massimo punteggio rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Il fatturato medio annuo di Cooprogetti calcolato sull’ultimo quinquennio (2011-2016) è pari a circa € 12.000.000,00: questo colloca la Società tra le medie società di ingegneria a livello nazionale.
Cooprogetti presta consulenze e servizi a committenti pubblici e privati svolgendo attività di studio e ricerca, pianificazione, progettazione e direzione lavori.
Cooprogetti svolge la propria attività attraverso un approccio multidisciplinare basato sull’utilizzo di metodologie internazionali e strumentazioni tecnologicamente avanzate, che consentono di affrontare lo sviluppo progettuale, dalle fasi di ideazione a quelle di realizzazione, gestendone la complessità tenendone sotto controllo tempi e costi e definendone, di volta in volta, il percorso ottimale per il conseguimento di obiettivi specifici.
Cooprogetti Società Cooperativa - P.IVA e C.F. 00424850543 - Albo Soc. Cooperative n. A147262
Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 - UNI EN ISO 14001:2015 - UNI EN ISO 45001:2018 per le sedi di Gubbio e Reggio Calabria
PEC: cooprogetti@pec.it
Privacy policy